Poi si possono fare dei giochetti divertenti con il file di hosts, ad esempio sul pc di un tuo amico inserisci il nome di un dominio che lui usa molto (es. www.ubuntu.com) e lo punti ad un dirizzo IP pubblico appartenete ad un altro dominio (esempio microsoft = 207.46.232.182).
Quando il tuo amico andra' a digitare www.ubuntu.com, nel browser gli apparira' il sito della microsoft![]()
oppure quello che vuoi tu
Oppure, ti puoi inventare dei nomi di dominio nuovi, come ad esempio www.pippolo.linux e puntarlo ad un indirizzo Ip pubblico di tua scelta (il tuo webserver ad esempio), per cui digitando www.pippolo.linux vedrai quel sito.
Se le modifiche di cui sopra le fai su un server DHCP di una rete, le modifiche varranno per tutta la rete (pero' attenzione che questi scherzi potrebbero essere comportamenti non leciti se fatti su una rete aziendale!)
file /etc/hosts sintassi :
207.46.232.182 www.ubuntu.com
80.180.224.1 www.pippolo.linux
192.168.1.2 paolo