Inoltre gli indirizzi IP si dividono in 5 classi:
Lasciamo perdere gli indirizzi di classe D, riservati al multicast e quelli di classe E riservati per usi sperimentali e, che non hanno maschere di rete.Codice PHP:Classe Bit iniziali Inizio Intervallo Fine Intervallo Maschera di rete
Classe A 0 0.0.0.0 127.255.255.255 255.0.0.0
Classe B 10 128.0.0.0 191.255.255.255 255.255.0.0
Classe C 110 192.0.0.0 223.255.255.255 255.255.255.0
Classe D 1110 224.0.0.0 239.255.255.255
Classe E 240.0.0.0 255.255.255.255
La maschera di rete in pratica permette di dividere un indirizzo IP in una parte che indica la rete di appartenenza e in una parte che indica l'identificativo dell'host (dispositivo) all'interno della rete stessa. Come si fa?
I bit a 1 della maschera di rete identificano la parte rete dell'indirizzo IP, mentre io bit a 0 identificano la parte host. Una cosa da ricordare è che 255 in decimale corrisponde a 11111111 in binario. Tant'è che spesso si usa la cosidetta notazione CIDR che consiste in una barra seguita dal numero di bit a 1 della maschera di rete, così scriveremo per la maschera di rete di classe A, /8.
Ora, prendiamo ad es. gli indirizzi di classe A, essi hanno maschera 255.0.0.0, ovvero abbiamo a disposizione 8 bit per identificare la rete e 24 bit per identificare gli host. In realtà il primo bit delle reti di classe A è sempre a zero e, quindi abbiamo solo 7 bit per identificare le reti.
Quindi quante reti di classi A abbiamo? Semplice, abbiamo 7 bit per identificare la rete, quindi 2^7 = 128. Però la rete 0.0.0.0 è riservata e in realtà abbiamo solo 127 reti di classe A.
Di quanti host è formata una rete di classe A? Semplice, abbiamo 24 bit per identificare gli host, quindi 2^24 = 16777216, in realtà ne dobbiamo sottrarre due perchè l'indirizzo host con tutti zero rappresenta la rete stessa e, quello con tutti 1 rappresenta l'indirizzo di broadcast.
Passiamo alle reti di classe B, quante ce ne sono?
Semplice, abbiamo 14 bit per identificare le reti, essendo i priomi due fissi a 10, ovvero 2^14 = 16384.
E, quanti host contiene una rete di classe B?
Abbiamo 16 bit per identificare gli host, ma due indirizzi sono riservati quindi: 2^16 -2 = 65534
Le reti di classe C te le lascio come esercizio. Puoi postare il risultato.
Ora chiediamoci, dato un indirizzo IP e una maschera di rete, come faccio a trovare a quale rete appartiene? La risposta è che si scrivono in binario entrambe queste informazioni e si mettono in AND tra di loro. Vediamo un esempio:
Indirizzo IP : 192.168.32.97
Maschera di rete: 255.255.255.0
Scriviamo in binario:
Indirizzo IP : 11000000.10101000.00100000.01100001 [B]AND]/B]
Maschera rete: 11111111.11111111.11111111.00000000 =
--------------------------------------------------
11000000.10101000.00100000.00000000 traduciamo in decimale:
192.168.32.0 che è appunto l'indirizzo della rete.
Ci sono anche altri due trucchetti da tenere in considerazione:
1) Per ottenere l'indirizzo di rete, si mettono a zero tutti i bit che identificano gli host;
2) Per ottenere l'indirizzo di broadcast, si mettono a uno tutti i bit che identificano gli host. Nel nostro esempio l'indirizzo di broadcast è 192.168.32.255.
Adesso chiediamoci, ho una rete di classe C che per motivi miei vorrei dividere ad es. in due reti, posso farlo? La risposta è sì e, qui entrano in gioco quelle che si dovrebbero chiamare a ragione maschere di sottorete. In pratica si rubano al campo host dei bit, cosa che ci consente appunto di ottenere diverse sottoreti più piccole da una sottorete di partenza.
Torniamo al nostro esempio abbiamo una rete di classe C, supponiamo che sia 192.168.32.0 e vogliamo dividerla in due sottoreti. Per fare ciò usiamo la maschera di sottorete 255.255.255.128, perché? Con le maschere di sottorete un indirizzo IP viene diviso in tre parti: una parte che identifica la rete, uan che identifica la sottorete e una che identifica l'host. I confini sono determinati dalla maschera di sottorete, che va letta come la maschera di rete naturale, più la parte che identifica la sottorete e, che sono gli 1 in eccesso alla maschera di rete naturale relativa alla classe.
Quindi con una maschera di sottorete di 255.255.255.128 abbiamo la parte 255.255.255.0 che identifica la rete e un 1 in eccesso che identifica la sottorete, mentre i restanti 7 bit identificano gli host della sottorete. Con un solo bit per la sottorete, possiamo costruire al massimo 2^1 = 2 sottoreti, ma è proprio quello che volevamo.
In definitiva con la maschera di sottorete 255.255.255.128 o /25 possiamo costruire 2 sottoreti da una rete di classe C, ciascuna con 2^7 - 2 = 126 host.
Naturalmente possiamo ripetere il processo e applicare le maschere di sottorete come vogliamo.
Non conosco il tuo grado di cultura, ma un ottimo libro in italiano sulle reti in generale è quello di Silvano Gai "Dal cablaggio all'internetworking" anche se un po' vecchiotto.
Poi il materiale della CCNA e Wikipedia.

Rispondi quotando