Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 31
  1. #1

    variabile sessione php da javascript

    Salve a tutti.
    Chiedo a voi visto che mi sembra la sezione più adatta e visto che di javascript ne capisco veramente poco o nulla....più nulla che poco.
    Qui su html ho trovato un bellissimo articolo con script che ho studiato e capito per quanto possibile.
    Si tratta di un menù espandibile con javascript.
    Funziona tutto perfettamente senza problemi. Solo che avrei bisogno di un mano per capire come fare a far sì che al momento dell'onclick, javascript setti una sessione di php con un dato valore.
    Per intenderci quando si clicca su uno dei menù principali, vorrei che la sessione assumesse un dato valore per poi memorizzarlo (e quindi lasciare aperto in seguito il menù, tramite un semplice if). Non posso farlo via url, come avevo già risolto in altri casi.
    Capisco che nel codice java, si riesce a dare un valore a un elemento, ma nel caso fosse una variabile php come mi devo comportare? é fattibile.
    Posto comunque anche il codice js


    Codice PHP:
    indow.onload=function(){
    if(
    document.getElementsByTagName && document.getElementById){
        
    document.getElementById("nav").className="jsenable";
        
    BuildList();
        }
    }

    function 
    BuildList(){
    var 
    hs=document.getElementById("nav").getElementsByTagName("h3");
    for(var 
    i=0;i<hs.length;i++){
        
    hs[i].onclick=function(){
            
    this.parentNode.className=(this.parentNode.className=="show") ? "hide" "show";
            }
        }


  2. #2
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Prima possibilità:

    Utilizzi ajax qui trovi informazioni utili.

    Seconda possibilità (non sono sicuro che possa fare al caso tuo):

    Per il menu crei una pagina e lo richiami all'interno di un iframe cosi aggiorni l'iframe via querystring ma non ti si modifica url della pagina madre.

    Non ci sono altre possibilità.
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  3. #3
    Non ci sono altre possibilità.
    Terza

    Without faith, nothing is possible. With it, nothing is impossible
    http://ilwebdifabio.it

  4. #4
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Originariamente inviato da whisher
    Terza

    Premetto che di javascript sono autodidatta e non conosco il php per tanto alla seconda pagina mi ero perso.
    Io sapevo che javascript poteva fare chiamate al server in due modi asincrone (ajax) o querystring (ricaricamento della pagina) la tua ipotesi come si collocherebbe.

    P.S. unit52 aveva precisato che Non posso farlo via url
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  5. #5
    Premetto che di javascript sono autodidatta e non conosco il php per tanto alla seconda pagina mi ero perso.
    Io sapevo che javascript poteva fare chiamate al server in due modi asincrone (ajax) o querystring (ricaricamento della pagina) la tua ipotesi come si collocherebbe.
    Con queste righe di codice:

    Codice PHP:
    function attach_filep_script_url ) {
                            
    // create new script element, set its relative URL, and load it
                            
    script document.createElement'script' );
                            
    script.src p_script_url;

                            
    document.getElementsByTagName'head' )[0].appendChildscript );
                      }
    [
    url="javascript:attach_file( 'javascript.php' )"]What time is it?[/url
    Praticamente è come facessi una chiamata
    al server php travestito da js

    nel file javascript.php avrai:
    Codice PHP:
    //# set appropriate content type - to tell the browser we're returning Javascript
    header'Content-Type: text/javascript' ); 
    Without faith, nothing is possible. With it, nothing is impossible
    http://ilwebdifabio.it

  6. #6
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998
    Non so se il metodo sia gia' ricompreso fra quelli esposti, ma io trovo estremamente comodo e semplice utilizzare qualcosa di simile all'esempio qui sotto quando non occorre che il server restituisca qualcosa alla pagina chiamante ma solo che esegua un'azione:
    codice:
    function invia_dati(nome,valore) {
      var pippo = new Image();
      pippo.src = "paginaSulServer.php?nome="+nome+"&valore="+valore;
    }
    Ovviamente lato server si ricevono i parametri e se ne fa quello che ci pare

    Anche se non indispensabile, e' meglio che il server restituisca una piccola immagine, tanto per evitare che qualche browser segnali un'attesa senza fine

    ciao
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  7. #7
    uau....ragazzi grazie.
    Ora non riesco ma domani provo e guardo quale soluzione possibile.....

    Sfortunatamente non posso far passare il parametro via url visto che comunque il sito utilizza l'url rewriting e voglio ottimizzare il tutto per i motori di ricerca... insomma comunque non mi sarebb possibile....
    grazie ancora intanto...

  8. #8
    function invia_dati(nome,valore) {
    var pippo = new Image();
    pippo.src = "paginaSulServer.php?nome="+nome+"&valore="+valore ;
    }
    Anche se non ho mai provato mi viene in mente captcha



    Without faith, nothing is possible. With it, nothing is impossible
    http://ilwebdifabio.it

  9. #9
    scusate....riprendo questo 3d.
    Ho qualche piccolo problema di comprensione....
    Ho letto e sto cercando un po di capire anche come funzioni js ma non posso tecincamente perderci troppo tempo, anche se vorrei sinceramente.
    Quello che mi domando è:
    Nel codice che ho postato all'inizio, capisco che al momento del clic su uno dei tasti, viene assegnato il valore className o hide o show. Naturalemente questo non si vede sulla pagina. Quello che vorrei riuscire a fare a questo punto è, se qualcuno mi da una mano a capire come fare a:
    Creare un elemento hidden.
    Al clic, quindi sempre nella stessa funzione
    Codice PHP:
    hs[i].onclick=function(){ 
            
    this.parentNode.className=(this.parentNode.className=="show") ? "hide" "show"
            } 
    il valore di hidden assume il valore di "i", che è il corrispondente del numero del tasto in questione

    Codice PHP:
    for(var i=0;i<hs.length;i++) 
    poi ci aggiungo il codice php che interessa a me.

  10. #10
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998
    Non capisco cosa intendi per "Creare un elemento hidden"

    Inoltre parrebbe che tu voglia associare all'evento onclick (sul client) l'esecuzione di uno script php (sul server) un tantinello fuori logica del funzionamento del web, ma non impossibile... pero' prima meglio comprendersi (anche le finalita' dell'operazione)

    ciao
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.