credo che il ciclo for tu non sappia come funzionaOriginariamente inviato da Solidus Snake
XvOg, quello che hai detto tu non c'entra. O comunque c'entra poco. Hai utilizzato un operatore <= o comunque differente dal confronto ( == ). Lo so come ragiona il For, ma perché non posso usarlo con l'operatore di confronto ? Mi pare non ci sia nessuna limitazione che lo vieti...
scrivere <= o == quando si paral di valori numerici sapendo che la base è positiva e che il numero crescerà è la stessa cosa
== ha un peso diverso se si parla di stringhe dove magari puoi mettere a confronto casa e Casa in quel caso il risultato è false
per il for sinceramente ho sempre trovato <= e mai ==
è vero che non trovi contro indicazioni nell'uso di == ma è anche vero che non trovi alcuna controindicazione per nessun'altra espressione
for ($v=startValue; condizione_su_v; istruzione_su_v)
{
bloccoDiIstrizioni;
}
la seconda espressione è quella che gestisce il ciclo..se quella è vera il cilco continua se è falsa il ciclo si ferma
scrivere $a==$b vuol dire che il ciclo agisce solo nel caso che $a==$b quindi rende inutile
un ciclo
per essere più preciso
Condizione_su_v è la condizione di controllo del ciclo. Il ciclo termina quando condizione_su_v restituisce il valore false (cioè quando la condizione su v non è più verificata, quindi falsa). Il primo controllo sulla condizione viene effettuato all'ingresso nel ciclo, prima della prima iterazione, è quindi possibile che le istruzioni appartenenti a bloccoDiIstruzioni non vengano mai eseguite. Ciò avviene quando condizione_su_v restituisce immediatamente il valore false.