Bologna, 22 giu . - (Adnkronos) - Si terra' mercoledi' prossimo alle 17.30 il taglio del nastro del 'Museo per la memoria di Ustica', costruito a Bologna in via Saliceto, attorno al relitto del Dc 9 che fu abbattuto nei cieli di Ustica e precipito' 27 anni fa, provocando cosi' la morte di 81 persone. Il memorial di Ustica, sara' tenuto a battesimo dal sindaco di Bologna Sergio Cofferati e dalla presidente dell'associazione dei familiari delle vittime della strage, Daria Bonfietti. Ammonta a 2,5 milioni di euro lo stanziamento di fondi statali, regionali, comunali e provinciali e delle fondazioni che hanno sostenuto il progetto, servito a mettere in piedi il grande museo che verra' inaugurato insieme all'istallazione d'arte, dedicata al tema della memoria, affidata a Christian Boltansky.
Boltansky, che utilizzato per la sua opera anche alcuni oggetti personali delle vittime rinvenuti in mare, sara' insignito il 26 giugno del premio 'La Turrita D'Argento', quale riconoscimento da parte della citta'. L'inaugurazione del museo, che cade nel giorno del 27esimo anniversario della strage, sara' seguita alle 21.30 dallo spettacolo teatrale 'Lultimo volo', di Pippo Pollina che andra' in scena al Teatro Manzoni. Prima che si alzi il sipario, saranno anche proclamati i vincitori del premio Ustica per il teatro, andato quest'anno ad una compagnia siciliana per lo spettacolo 'San Bernardo'. 'A proposito di Ustica' e', inoltre, il titolo della mostra di foto, reperti e documenti che sara' allestita dal 26 giugno nella sede dell'Istituto Storico Parri, di via Sant'Isaia. (segue)
(Mcb/Ct/Adnkronos)
Complimenti alla tv italiana, che ha pensato bene di non esserci, stasera a teatro, al contrario dei colleghi svizzeri e tedeschi.