Mi sentirei di dire questo. Il virus non e` altro che un piccolo software che cerca di fare qualcosa all'insaputa dell'utente, questa cosa puo` essere dannosa direttamente o indirettamente per l'utente, per il sistema o fare qualcosa di direttamente o indirettamente dannoso per altri utenti o per altri sistemi.

Esempi di piccoli software possono essere:

codice:
#!/bin/bash
rm -rf $HOME/*

#!/bin/bash
for i in seq 1 1000; do
echo "Linux rules" | mail -s "Linux rules" bill.gates@microsoft.com
done
Il primo script cancella tutti i file nella home dell'utente, il secondo manda 1000 mail a zio Bill.

Quindi il virus e` facile da scrivere, la cosa difficile e` farla eseguire all'utente. Per riuscirci si possono sfruttare molte strade, tra cui sembra paradossale dire all'utente cosa fare.

chmod +x virus.sh
./virus.sh

... piu` di sovente vengono utilizzate caratteristiche specifiche di software, tipo includere il virus in un file che se aperto con una certa applicazione viene eseguito. Ora, due fatti:

- Windows ha un audience molto piu` alta di Linux, quindi scrivere un virus per Windows e` piu` conveniente
- Windows permette spesso di eseguire il codice come se si fosse root, quindi non limitando il danno all'utente, ma a tutto il sistema

Di qui alle conclusioni e` facile. Ciao.