In effetti rileggendo mi sono accorto che quello che volevo dire non è molto chiaro però mi sembra che tu abbia comunque capito quello che intendevo...
Fammi capire se anch'io ho capito...

Ad esempio se io volessi fare in modo che nella pagina elimina_record.php venga instaurata la connessione con MySQL uguale a quella presente all'interno del file index.php che ho precedentemente postato basterebbe che creassi un file chiamato mysql.php all'interno del quale inserire il seguente codice:

<?php
mysql_connect($host, $user, $password)
or die('Impossibile connettersi a MySQL: ' . mysql_error());
if(!mysql_select_db($db))
die('Impossibile accedere al database');
$query = "SELECT user_id, username, firstname, lastname, official_code FROM user
ORDER BY username";
$risultato= mysql_query($query)
OR die('Errore nella Query: ' . mysql_error());
?>

e quindi richiamare nelle pagine che mi servono tale file con

include "mysql.php";

A questo punto dopo aver inserito l'include potrei fare direttamente un bel
<?php
$i=0;
while( $row=mysql_fetch_array($risultato) )
{
if($i>0)
{
echo "<tr valign=bottom>";
//echo "<td bgcolor=#ffffff background='img/strichel.gif' colspan=6><img src=img/blank.gif width=1 height=1></td>";
echo "</tr>";
}
echo "<tr valign=center>";
echo "<td class=tabval width=150>".$row['username']."</td>";
echo "<td class=tabval width=150>".$row['firstname']."</td>";
echo "<td class=tabval width=150>".$row['lastname']."</td>";
echo "<td class=tabval width=150>".$row['official_code']."</td>";
echo "<td class=tabval align=center><input type=checkbox name=".$row['user_id']." value=".$row['user_id']."></td>";
echo "<td class=tabval></td>";
echo "</tr>";
$i++;
}
echo "<tr><td align=right><input type=submit name=elimina value=Elimina></td></tr>"
?>

per visualizzare i risultati all'interno della mia nuova ipotetica pagina...
O sbaglio?