Non ho detto che non serve, ho detto che non lo uso per valorizzare una variabile, ma a volte, poche per la verita', solo per formattare una stringa. Nella maggior parte dei casi richiede un maggior numero di righe di codice, e' poco leggibile (portabile), e' piu' complesso da debuggare in caso di errori.Originariamente inviato da whisher
Siccome la soluzione l'ho ricavata da un suggerimento
di Thomas Breuss
volevo sapere se il metodo è valido o no visto
che non sono riuscito a trovare niente in proposito.
![]()
tutti i dati in arrivo da post o get sono delle stringhe e vanno verificati a prescindere da sprintf() vale di piu' forse usare un sql-mode strictly che ti obblighi a dei valori da immettere nel db ben precisi e che ti permettono un codice sql portabile per ogni dove, mentre sprintf ti lega al php se non addirittura allo specifica pagina di script.
tieni presente che la mia risposta aveva come presupposto il date_format() con il doppio %% che non aveva molto senso ai fini dell'uso dello sprintf().
poi, come ben sai, ognuno ha il suo stile e modo di scrivere del codice.... personalmente piu' e' chiaro e semplice, meglio e' per tutti.