Mi sembra che tu la faccia un po' complicata... non è che si vuole evitare chissà quale tecnica di pirateria... consideralo semplicemente una verifica di intergrità. Punto.
Per il punto 1 non è assolutamente detto che tu possa accorgertene quando lo apri... se una immagine ISO è corrotta puoi (forse) accorgertene dopo molto tempo. Idem per gli eseguibili... immagina che la modifica non interessi direttamente il codice... o che interessi una parte di codice raramente usata... Sicuramente diversa puo' essere la situazione in cui il file è compresso perchè di solito vengono calcolati dei checksum per verificarne l'integrità... in ogni caso se qualcuno ti passa una copia o lo scarichi da un mirror che ritieni affidabile e che in realtà non lo è, l'hash ti permette di determinare se la versione in tuo possesso è esattamente quella presente sul sito ufficiale.
Questa non l'ho assolutamente capita.Beh, però, se proprio vogliamo esser pignoli, le connessioni http avvengono più o meno nello stesso intervallo di tempo, e la procedura di sostituire file e webpage assieme vale ancora.
neanche questo l'ho capito...Forse l'unico utilizzo sensato è:
- leggo i dati da un sito web con http su ssl;
- scarico il file da un mirror.
In ogni caso... inutile immaginare complicati scenari di pirateria. Lo ripeto, è un check di integrità/verifica versione. Tutto qui.