Originariamente inviato da skidx
http://it.wikipedia.org/wiki/Edulcor...i_dolcificanti
In generale i dolcificanti nell'uomo e in diversi altri mammiferi, stimolano il pancreas a sintetizzare insulina. L'insulina è l'ormone che stimola le cellule corporee ad assorbire glucosio. Di conseguenza la concentrazione di glucosio nel sangue (la glicemia) diminuisce.
I dolcificanti artificiali stimolano la produzione di insulina (a causa del gusto del dolce) in persone sane e abbassano quindi la loro glicemia. La conseguente iperinsulinemia stimola l'appetito.
In diabetici che li usano normalmente non varia la glicemia, perché o non producono più abbastanza insulina ( diabete I) oppure le loro cellule sono diventate insensibili all'insulina (diabete II).
Questo effetto di “stimolazione dell'appetito” veniva usato (quando i maiali dovevano ancora essere grassi) per l'allevamento di suini, aggiungendo alla loro pappa un po' di saccarina.
Chi intende perdere chili consumando prodotti "light" o surrogati di zucchero, ingerisce sicuramente meno calorie, ma:
* deve poi combattere contro un aumento di appetito,
* probabilmente al più tardi contro gli effetti di una persistente iperinsulinemia (rischio di diabete II)
* oppure contro gli effetti scomodi di una ipoglicemia reattiva.