Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    180

    PHP beginner "praticone"

    Ciao a tutti,
    premetto che mi sto avvicinando ora al php e so poco, quasi nulla.......
    Come tutte le cose, vorrei partire da una esigenza reale per cominciare a smanettare.....

    L'esigenza per ora che ho è quella di leggere dati da un db e restituire le informazioni su una pagina web.

    Ho installato easyphp e ho creato il mio db MYSQL (con cartelle e dati...)
    Conosco abbastanza bene l'html.

    So fare una pagina in cui da una combo (so farla con le voci che mi interessano) possa definire i campi della query da passsare al db e un pulsante cerca.....

    Come uso php?

    Grazie

  2. #2
    Moderatore di Server Apache L'avatar di marketto
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    5,858
    think simple think ringo

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    180
    Ciao e grazie della dritta.
    Mi sono letto la guida e mi sono bloccato al momento della connessione ad db.

    Ricapitolando:
    - ho installato easyphp (server Apache, phpmyadmin, e mysql)
    - da phpmyadmin vedo che le impostazioni sono:
    hostname = '127.0.0.1'
    username = 'root'
    niente password

    ho inserito questa funzione nella pagina index.php

    function Connetti() {

    $hostname = '127.0.0.1';

    $username = 'root';

    $password = '';

    $conn = int mysql_connect( $hostname, $username, $password );

    if (!$conn) {

    echo “<h1>Connessione al server fallita!</h1>”;

    exit;

    } else {

    echo “<h1>Connessione al server riuscita.</h1>”;

    }

    return $conn;

    }

    ma non funziona............

  4. #4
    Moderatore di Server Apache L'avatar di marketto
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    5,858
    ottieni qualche errore?
    think simple think ringo

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    180
    "The requested URL could not be retrieved"

    Ho provato anche a seguire la "Guida PHP/MySql pratica", ho scaricato gli allegati di esempio, ma l'errore rimane....

    grazie

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    180
    Allora, procediamo per ordine:
    1- easyphp installato e server avviato
    2- lancio phpmyadmin 2.9.1.1 e sulla barra compare: http://127.0.0.1/home/mysql/
    3- risulto come Utente: root@localhost ALL PRIVILEGES, no password
    4- ho creato il db "prova" che contiene la tabella "anagrafica"
    5- ho creato la pagina test.php così fatta:
    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
    <head><title>Connessione a un database</title></head>

    <body>
    <?php
    $db = @mysql_connect("localhost", "root", "")
    or die ("Connessione al db impossibile...");
    @mysql_select_db("prova", $db)
    or die ("Impossibile selezionare il db...");

    ?>

    </body>

    e l'ho copiata in C:\Programmi\EasyPHP 2.0b1\www\test\

    6- da easyphp seleziono sito locale e lancio il file test.php
    7- vedo pagina bianca....

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di *pragma
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    1,087
    infatti
    tu hai fatto solo una connessione al db, ma non gli hai detto cosa cerchi
    $query = mysql_query("SELECT * FROM anagrafica");
    while($risposta = ecc....) {


    devi leggere bene le guide.



    poi ti consiglio di spazzare via EasyPHP e di procedere alle installazioni
    Per le installazioni ti consiglio anche queste quide : http://www.phpnews.it
    http://www.phpnews.it/articoli/setup...-5-su-windows/

    non tentare di bruciare i tempi, ma procedi con la buona teoria. Ti consiglio anche questo
    http://www.bol.it/libri/scheda/ea978...eanitmil010101

    ciao

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    180
    Hai ragione,
    leggerò i link che mi hai consigliato.

    Smanettando un po' sono comunque già arrivato a buon punto (non voglio diventare un mago del php, ma capirlo man mano che devo affrontare un problema): ok connessione al db, ok selezione dati da un db su Mysql e ok restituzione dati selezionati su tabella:


    Adesso però ho 2 problemi:
    1- lavoro con dreamweaver ed ho notato che la formattazione delle pagine (anche applicare il solo grassetto) non è fattibile sul codice php, nel senso che quando ho codice php non compaiono i menu per l'elaborazione grafica dalle pagine come succede pèer le normali pagine html
    2- vorrei fare il passo successivo, cioè la selezione dei criteri della query da menu a tendina che poi, con pulsante cerca, laci la query, passando gli opportuni parametri: dove trovo esempi di come si fa? (so fare le combo in html).

    grazie a tutti

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    180
    ...io sto andando avanti e ho provato questo, pagina menu.htm dalla quale si seleziona un nome dal menu a tendina:

    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
    <html>

    <head>
    <title>
    interrogazione dBase
    </title>
    </head>

    <body>
    <table width="770" border="0" align="center" cellpadding="10" cellspacing="3">
    <tr align="center" valign="middle">
    <td class="CellaIntest"></td>
    </tr>
    <form name="elab" method="post" action="./select2.php">
    <tr>
    <td align="center" valign="middle" class="CellaDati">Seleziona un nome:
    <select name="nome" class="CellaDati">
    <option value="Luca" >Luca</option>
    <option value="Marco" >Marco</option>
    <option value="Gino" >Gino</option>
    </select> </td>
    </tr>
    <tr align="center" valign="middle">
    <td class="CellaIntest"> <input type="submit" name="show_data" value="Visualizza dati ">
    </td>
    </tr>
    </form>
    </table>




    </body>

    </html>






    ..da questa pagina si lancia poi il file select2.php che cerca i dati nel db:

    <html>
    <head><title>Recupero dati da una tabella di database</title></head>
    <body>

    <?php
    // richiamo il file di configurazione
    require 'config.php';

    // richiamo lo script responsabile della connessione a MySQL
    require 'connect.php';

    // preparo la query
    $query = "SELECT nome, cognome, cod_fisc, eta FROM anagrafica WHERE nome='Gino'";

    // invio la query
    $result = mysql_query($query);

    // controllo l'esito
    if (!$result) {
    die("Errore nella query $query: " . mysql_error());
    }

    echo '
    <table border="1">
    <tr>
    <th>nome</th>
    <th>cognome</th>
    <th>codice fiscale</th>
    <th>età</th>
    </tr>';

    while ($row = mysql_fetch_assoc($result)) {
    $nome = htmlentities($row['nome']);
    $cognome = htmlentities($row['cognome']);
    $codfisc = htmlentities($row['cod_fisc']);
    $età = htmlentities($row['eta']);


    echo "<tr>
    <td>$nome</td>
    <td>$cognome</td>
    <td>$codfisc</td>
    <td>$età</td>
    </tr>";
    }

    echo '</table>';

    // libero la memoria di PHP occupata dai record estratti con la SELECT
    mysql_free_result($result);

    // chiudo la connessione a MySQL
    mysql_close();
    ?>
    </body>
    </html>


    il problema è che nella query, il WHERE= dovrebbe prendere il dato dalla selezione del menu a tendina del file menu.htm......

    mi aiutate a correggere il codice?

    grazie

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.