Bè, il relay serve proprio a questo!
Funziona così:
Un server SMTP invia e riceve le e-mail, interne ed esterne.
Caso esterno:
Quando invio ad esempio a pippo@disney.com il mio SMTP prende il dominio disney.com e chiede al DNS l'indirizzo fisico del SMTP associato al nome disney.com
Se il DNS lo sa lo instrada, sennò chiede ad un altro DNS finchè non viene stabilita la comunicazione fra gli SMTP.
Il server SMTP ricevente prende in carico il messaggio e lo mette a disposizione del server POP3 o del server IMAP (a seconda della scelta di Pippo).
Ovviamente quando è pippo a scrivere a me il processo è esattamente all'inverso.
Caso interno:
Io scrivo a te, entrambi nel dominio interno miodominio.com. Il server SMTP indentifica che è una mail interna e la mia e-mail la mette a tua disposizione nella tua casella POP o IMAP.
Ora:
nel tuo caso hai solo il server SMTP, non il POP3 o IMAP, quindi per te ogni e-mail è esterna, pertanto ogni mail sarà instradata via relay.
Se il relay non è configurato correttamente non potrai inviare a nessuno e le e-mail rimarranno sempre in coda.
Ciao
Al

Rispondi quotando