Originariamente inviato da Mich_
Non so che progressi hai fatto nel frattempo (sono stato in ferie alcuni giorni).
Nessun progresso; ho rifatto tutto da capo usando php e javascript, perché altrimenti non andavo più avanti col sito. (E alla fine era meno complicato di quello che pensassi)

La 'sfida' però era interessante e penso che ci ritornerò sopra, magari quando avrò assimilato meglio i "fondamentali" dei CSS ;-)

Non puoi inventarti una nuova DTD. Devi seguire la sintassi corretta, che trovi in tutti i reference di HTML, ad esempio: http://www.w3schools.com/tags/default.asp alla voce DOCTYPE
Sì, no... ehm... Non mi inventavo niente..
È solo che tra:
codice:
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
e
codice:
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd">
mi pare che l'unica cosa che cambia è che al posto di "Transitional" e "transitional" ci va "Strict" e "strict" ;-)

E una volta scelta la DTD devi usare la sintassi corretta dei tag relativa alla DTD. I validatori del W3C possono aiutare: validatore HTML e validatore CSS
mmm...
Il validatore dei "Tools" di "WebDeveloper" su Firefox è altrettanto affidabile?
Perché altrimenti mi tocca lavorare online e preferisco testare le cose su Apache in locale mano a mano che modifico le pagine.
(Oltretutto i link che mi hai dato non sembrano digerire i file .php).
Se è affidabile, la pagina e i css erano validati sia in Strict che in Transitional.
Mah!

Grazie ancora... ;-)

cià
ale