Tranquillo, le domande, se si vuole imparare, non sono mai stupide.
Però come ti avevo già detto, prima dovresti studiare le basi del linguaggio, non solo php ma anche html.

Cmq ti spiego brevemente ciò che mi hai chiesto.
Innanzitutti il form che hai postato non è un form, in quanto non hai mai aperto il tag form, ne l'hai chiuso. Questa sarebbe la versione corretta del form:

Codice PHP:
<form name="nomeform" method="POST" action="nomefile.php">
username
<input type="text" name="userlogname" id="userlogname">

password
<input type="text" name="userlogpass" id="userlogpass">

<
input type="submit" name="btnlogconfirm" id="btnlogconfirm" value="Accedi">
</
form
A questo punto, cliccando sul tasto in form viene inviato con il metodo POST (method="POST") alla pagina miofile.php (action="nomefile.php").

miofile.php può essere lo stesso file in cui esiste il form, quindi:

Codice PHP:
if(isset[$_POST])
{
 
// analizziamo i dati inviati
}
else
{
  
// il form 

Info su POST:
inviando il form tramite metodo POST, le variabili del form ti ritorneranno allo scritp all'interno dell'array $_POST. Quindi $_POST['userlogname'] ecc..
Tutti gli input utente vanno filtrati ma non sto ad approfondire adesso (per ulteriori info ricerca a proposito di sicurezza, attacchi xss e sqlInjections)

Infine, i dati utente non sono salvati su un file di testo, ma su un database mysql.
Ciao