Originariamente inviato da metal_prog
Per le librerie sarebbe meglio una che permette di crearne in qualsiasi posto di un disco fisso
Se usi DBMS client-server come MySQL, PostgreSQL o altri, non puoi creare i file di dati dove ti pare e piace!! Cioè non puoi dire: creami un database in C:\pippo e poi creami un database in D:\prova\pluto.
Discorso diverso se intendi utilizzare un DBMS "standalone" come ad esempio SQLite o anche MySQL che prevede la possibilità di "incorporare" il server nelle applicazioni per usarlo in modo standalone.

Originariamente inviato da metal_prog
ma come già detto se è possibile imparere la struttura interna dei database
La struttura interna di un database cioè sia del software DBMS che del formato fisico dei file di dati è raramente (molto raramente) di interesse del programmatore "comune" che ha solo interesse ad usare un database piuttosto che svilupparlo/migliorarlo. A meno che tu faccia parte del team di sviluppo di questi DBMS, la struttura interna la puoi tranquillamente ignorare.

Originariamente inviato da metal_prog
gli algoritmi per gestirlo.
Quello che devi imparare è il linguaggio SQL. E possibilmente anche una discreta dose di teoria dei database relazioni: il modello E/R, la normalizzazione e altro.

Vedi:
http://it.wikipedia.org/wiki/SQL
http://it.wikipedia.org/wiki/Categor...e_su_base_dati