Ma ci sono tanti modi per farlo, guarda un po' se il seguente potrebbe fare al caso tuo:

[img]1.jpg[/img]
<script>
function foo(image){
return function(){
if(image.src.indexOf('1.jpg')>-1){
image.src='2.jpg';
setTimeout( function(){image.src='1.jpg';}, 1000);
}
}
}
</script>

Nota l'evento onmouseover è dentro il tag img, e che la funzione invocata ha due set di parentesi tonde a seguito, la prima delle quali incapsula la keyword: this.

Le src della immagine sono inventati, per cui 1.jpg e 2,jpg vanno modificati.
Il nome foo della funzione puoi tenerlo o cambiarlo, come meglio credi.

In verità ci sarebbero modi più lineari di farlo senza usare closures, ma siccome le sto impiegando in questi giorni mi è venuto spontaneo usarle anche qui. E' in effetti il motivo per cui probabilmente non ti rispondevano: è un task che non richiede troppi sforzi e se un task non rappresenta anche una piccola sfida, in alcuni non suscita "interesse": ad alcuni (ad esempio a me) piace complicato :-)

vedi te se comunque era quello che cercavi. Il pregio della procedura è che non richiede mouseout.