Esempi, innanzitutto.
Allora, lui è uno che ha una posizione "accademicamente perfetta", anche per quanto riguarda l'utilizzo della mano destra: http://it.youtube.com/watch?v=oKvIAuXMl7U
Però è una cosa che lascia il tempo che trova, perchè lui ha mani enormi e -davvero- tantissimo conta come sono fatte le tue articolazioni, soprattutto per quanto riguarda i polsi.
Tant'è vero che -poi- ti ritrovi a vedere gente come:
shawn lane (che aveva le mani piccolissime)
steve morse (che avendo imparato da piccolissimo -così dice-, tiene il plettro con tre dita e stoppa le corde che non suonano con il mignolo della mano destra)
frank gambale (che avendo sviluppato il suo stile basato su linee molto verticali in sweep, ha un'impostazione tendenzialmente molto "chiusa")
robben ford (che pur suonando prevalentemente pentatonico, fà un uso estremamente intensivo del mignolo della mano sinistra)
andrea braido (che suona un calleo osseo dell'indice destro e usa molto pochino il mignolo della sinistra, avendo mani enormi)
Se vuoi -poi-, arriviamo tranquillamente agli estremi:
jeff healey
richie havens
Un altro a modo suo "accademicamente perfetto" è il buon joe, che ti consiglio di assimilare senza tentennamenti di sorta: http://it.youtube.com/watch?v=LWHKeC4IEgA
I chitarristi di matrice jazzistica tendono a estremizzare ciò che ti ho detto, quindi si mettono completamente al servizio del suono che vogliono ottenere, anche fisicamente. Per questo ho iniziato da quelli di stampo rock:
http://it.youtube.com/watch?v=duDncVOQ1Jo
http://it.youtube.com/watch?v=pAtNJdnaEGY
http://it.youtube.com/watch?v=iFdGSlbWCxk
http://it.youtube.com/watch?v=BWabRD0c_VQ
http://it.youtube.com/watch?v=PKDEzOA4wdQ
http://it.youtube.com/watch?v=lcsdbEtlTOc
http://it.youtube.com/watch?v=F1K7rjBA7eU
![]()