Ok, ricevuto...

in ogni caso, la validazione via client in ajax nella mia soluzione è solo un primo passo a cui segue una validazione via server proprio per evitare i fenomeni di cui parla TrueLies...

Hai ragione, la validazione in AJAX favorisce l'utente solo a livello di interfaccia e per la sensazione di interattività che stimola. Tuttavia, credo che sia una strada percorribile se si mettono in gioco tutte le precauzioni del caso via server...

Ho scoperto che il problema per cui ho aperto questo post era solo dovuto alla mia distrazione e al fatto che cercavo nel posto sbagliato l'errore! Avevo commesso delle ingenuità nella pagina php e, a causa della mia minore esperienza in AJAX, avevo dato per scontato che il problema non fosse lì.

Comunque grazie per i preziosi consigli