grazie per avermi risposto

riporto una spiegazione che mi ha dato un amico esperto dell'argomento:

d: [esempio scritto in apertura]

r: Il livello di sessione si incarica principalmente dell'autenticazione dell'utente, dandoti la possibilita` di instaurare una connessione. Nel tuo esempio ne hai aperte DUE: quella della connessione ad internet nel momento in cui il tuo router si e` autenticato sull'access server del provider, e quella del tuo client di posta quando si e` autenticato sul tuo server di posta

d: quindi non importa quante finestre del browser aperte ci sono, ma con quanti server sono connessa?

r: Importerebbe se per la navigazione usassi un proxy che richiede autenticazione. Di suo, la navigazione in chiaro con una o piu` finestre non prevede l'apertura di una sessione. Se navighi con una o dieci finestre usi sempre un'unica sessione, quella del collegamento ad internet.
Ad ogni modo, il "conteggio" delle sessioni non e` mai strettamente matematico. Dipende da diverse scuole di pensiero, a seconda di come si voglia interpretare il livello sessione, che e` il piu` ambiguo fra tutti: da una parte lo stesso modello iso/osi prevede che una pdu attraversi TUTTI i livelli, in ogni caso, e questo farebbe si` che almeno UNA sessione debba esistere per ogni connessione.
Dall'altra, per definizione il livello sessione e` principalmente dedicato a mantenere attiva una sessione previa autenticazione, quindi la navigazione pura e semplice non farebbe testo

d: faccio un esempio per vedere se ho capito: gia' il fatto di essere connessa a internet SENZA aprire nessun browser corrisponde a una sessione; navigo con tremila finestre e ventisette browser -> prima sessione + da una delle finestre mi connetto alla banca -> seconda sessione + apro il client di posta e invio/ricevo posta -> terza sessione aperta; corretto?

r: Tutto corretto

d: altre causali che contemplano ulteriori sessioni?

r: Altre causali secondo la scuola di pensiero restrittiva: ti colleghi a msn, fai login sul forum, apri una connessione vpn. Secondo la scuola piu` blanda: qualunque connessione dove si deve identificare se mittente e destinatario siano quelli previsti.
Fra l'altro, il livello sessione gestisce anche la sincronizzazione delle trasmissioni e, piu` in generale, la gestione del traffico. Ad esempio si assicura che durante una comunicazione nessuna delle due stazioni trasmetta contemporaneamente, oppure fa si` che sia possibile riprendere un download interrotto senza ricominciarlo da capo

d: anche il determinare la velocita' di comunicazione tra le due stazioni?

r: Si`, anche