Allora, intanto si tratta di un ordine del giorno e non prevede il passaggio a Linux, ma la possibilita` che i deputati facciano richiesta di passare a Linux sulla loro postazione desktop. Il risparmio di cui parla Folena e` un risparmio ipotetico, calcolato sulla possibilta` che tutti coloro che lavorano a Montecitorio decidano in blocco di passare a Linux, cosi` come la realizzazione dell'indipendenza sul piano tecnologico.

Insomma. Quando i deputati faranno richiesta di un nuovo PC gli arrivera` un PC con WIndows Vista e Microsoft Office a meno che loro non facciano esplicita richiesta di una cosa diversa.

Il fatto poi che abbiano esteso il WiFi alla bouvette (il bar), ai salottini e ai giardini fa capire come lavorano.

Per concludere, a me pare un provvedimento solo di facciata e scarsamente incisivo; si progetta un risparmio e si proclama una indipendenza che sono possibili in quei termini enfatici solo con l'impegno collettivo e volontario di tutti i deputati, cosa che, a guardare la nostra storia, offende la mia intelligenza.