io so farlo da linea di comando tramite urpmi.
L'unico problema è la possibilità che possa insorgere qualche inconveniente.
Comunque mi pare che sia più opportuno passare attraverso aggiornamenti graduali, es. alla 10.2 e così avanti.
A suo tempo ho aggiornato una mandrake 9.qualcosa fino alla mandriva 2007.0 con aggiornamenti successivi.
Ma su questo mi piacerebbe anche sentire il parere di andy caps.
Comunque, operativamente, se sei connesso ad internet con l'adsl è facile, seguendo la procedura di seguito.
- rimuovere le fonti software attualmente impostate
In una connsole di root dai il comando urpmi.removemedia -a
- Vai sul sito "easyurpmi.zarb.org", scegli la distro alla quale vuoi aggiornare (10.2, ecc...) scegli l'architettura, scegli urpmi, poi clicchi su "procedi al passo 2"
- Ora ti compare una pagina in cui devi selezionare i server dai quali scaricare il software. Io in genere li seleziono tutti (uno per categoria, ovviamente) dando la preferenza ai "proxad" nelle voci in cui sono presenti, altrimenti ad altri francesi.
- Clicchi su "procedi al passo 3"
Compare una pgina che riporta tutti i sever selezionati. Devi fare un copia/incolla in modo da incollarli nella console di root aperta in precedenza.
Parte l'aggiornamento dell'elenco dei soft presenti sui vari server. Se si ferma, dai invio fino a che ti restituisce il cursore.
- A questo punto devi procedere all'aggiornamento vero e proprio
Dalla solita console di root dai il comando urpmi --auto-select e, se vuoi farlo senza che ti chieda conferma, aggiungi dopo -a
urpmi --auto-select -a
se poi vuoi aggiornare anche il kernel, col comando
urpmi -y kernel
ti elenca tutti kernel disponibili. Es. con il comando
urpmi kernel-linus-2.6.21-0.rc3.4mdv kernel-linus-source-2.6.21-0.rc3.4mdv
ti installa il kernel suindicato con i relativi sorgenti e ti modifica anche il bootloader inserendo la voce relativa.

Rispondi quotando