Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Sicurezza: utilizzare un database diverso da quello di default ASPNETDB

    Ciao a tutte/i,

    Utilizzando i controlli per la sicurezza (LoginView, etc), Visual Studio crea e utilizza un database denominato "ASPNETDB".

    Ora, su Aruba, non disponendo di un server dedicato, ho la necessità di utilizzare il database fornito da loro (al quale non posso cambiare il nome).

    Utilizzando lo strumento "Aspnet_regsql.exe", come specificato qui:

    http://msdn2.microsoft.com/it-it/library/x28wfk74(VS.80).aspx

    ho creato uno script sql ( con l'opzione -sqlexportonly ) e l'ho mandato in esecuzione sul database fornito da loro (creando così le tabelle aspnet_Membership, aspnet_Users, etc).

    Per modificare il comportamento dei vari controlli di login, in modo da utilizzare il mio database e non ASPNETDB, cosa devo fare?
    Bisogna modificare qualcosa nel web.config?

    Grazie
    Ciao

  2. #2
    Ciao, ma il db che usi è Sql Server?

  3. #3
    Ciao Max,

    si, uso SQL Server 2005.

  4. #4
    E allora si devi customizzarti il config

  5. #5
    Risolto! ( Dopo tre milioni di tentativi )

    Ecco le modifiche che ho apportato al web.config :

    1) Ho aggiunto la sezione 'ConnectionStrings' specificando i dati per la connessione forniti dall'ISP. Nell'esempio utilizzo un database chiamato MioDB :

    codice:
    <configuration>
        <appSettings/>
      
        <connectionStrings>
          <add name="MySqlServer"
               connectionString="Server=MioServer;Database=MioDB;Uid=sa;Pwd=MiaPassword;"
               providerName="System.Data.SqlClient" />
        </connectionStrings>
    2) Ho modificato la sezione 'membership' :

    codice:
        <membership defaultProvider="SqlProvider">
          <providers>
            <add name="SqlProvider" 
                 type="System.Web.Security.SqlMembershipProvider, System.Web"
                 connectionStringName="MySqlServer"
                 enablePasswordRetrieval="false"
                 enablePasswordReset="true"
                 requiresQuestionAndAnswer="true"
                 applicationName="/"
                 requiresUniqueEmail="false"
                 passwordFormat="Hashed"
                 maxInvalidPasswordAttempts="5"
                 minRequiredPasswordLength="3"
                 minRequiredNonalphanumericCharacters="0"
                 passwordAttemptWindow="10"
                 passwordStrengthRegularExpression="" />
          </providers>
        </membership>
    3) Ho modificato la sezione 'profile' :

    codice:
        <profile defaultProvider="SqlProfileProvider">
          <providers>
            <add name="SqlProfileProvider"
                 connectionStringName="MySqlServer"
                 applicationName="/"
                 type="System.Web.Profile.SqlProfileProvider, System.Web, Version=2.0.0.0, Culture=neutral, PublicKeyToken=b03f5f7f11d50a3a" />
          </providers>
        </profile>
    4) Ho modificato la sezione 'roleManager' :

    codice:
        <roleManager  defaultProvider="SqlRoleProvider">
          <providers>
            <add name="SqlRoleProvider"
                 connectionStringName="MySqlServer"
                 applicationName="/"
                 type="System.Web.Security.SqlRoleProvider, System.Web, Version=2.0.0.0, Culture=neutral, PublicKeyToken=b03f5f7f11d50a3a" />
          </providers>
        </roleManager>

  6. #6
    up ho lo stesso problema ma nn riesco a risolvere....

    dove posso trovare una spiegazione di come fare ???

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Kahm
    Registrato dal
    Dec 2004
    residenza
    Rome
    Messaggi
    3,582
    nel caso di database diverso da sqlServer?
    cosa si puo' fare
    NN vi diro mai chi sono in realta,
    tutti i miei 3D sono orfani, non insistete per farmi rispondere ai 3D aperti da me

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2007
    Messaggi
    183
    io ho seguito passo a passo l'esempio riportato dalla guida asp.net di questo sito.
    Esempio circa la creazione di pagine "protette" da login.
    Ovviamente tutto funziona in locale.
    Provando a pubblicare i files su uno spazio aruba l'esempio non funziona a causa del databse sql.

    Come avrete capito, sono decisamente alla prime armi.
    Potete aiutarmi a far funzionare l'esempio riportato su questo sito su un hosting aruba?

    L'esempio a cui mi riferisco è:
    http://aspnet.html.it/guide/lezione/...utenticazione/

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    30
    Anche io sono nella tua stessa identica situazione. Ho seguito l'esempio, in locale funziona tutto, ma quando sposto tutto su aruba, non funziona piu' niente. Help!

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2007
    Messaggi
    183
    tyler77,

    dopo aver navigato tra tutti i forum della rete, ho notato che è un problema comune.
    Aruba non supporta i databse sql.
    qualcuno è riuscito a risolvere il problema .... ma è troppo complicato per i principianti.

    Alla fine ho trovato un esempio (su altro sito che non posso qui menzionare) che propone un esempio di pagine protette utilizzando solo un database access.

    Se vuoi sapere di più contattami in privato. iorso@yahoo.com

    Danilo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.