Debian non richiede l' uso di sudo per il semplice motivo che la sua installazione include la definizione sia dell' user che di root con password in chiaro.
Disabilitare a root l' accesso diretto da login manager è diventata ormai prassi comune , come norma di sicurezza su quasi tutte le distro principali. Inclusa ormai da tempo anche Debian.
Per ottenere i privilegi root dal momento che hai la sua password a disposizione servono unicamente i classici
su , su - , kdesu,gksu
non c'è alcun motivo di ricorrere a sudo se non hai bisogno di utilizzarlo per gestire eventuali limiti ai privilegi root da assegnare a eventuali altri utenti in rete.


Rispondi quotando