ho tutto io.
volevo farlo ma poi ho rinunciato...o meglio ci sto pensando...


PROGRAMMA DI ESAME

La prova scritta verte sulle seguenti materie:

a) nozioni di economia del mercato finanziario, con particolare riferimento ai seguenti argomenti:

¨ Struttura e organizzazione dei mercati degli strumenti finanziari;
¨ La domanda e l’offerta degli strumenti finanziari in Italia;
¨ I mercati e le loro modalità operative;
¨ Gli strumenti del mercato monetario;
¨ Gli strumenti del mercato mobiliare;
¨ I prodotti di raccolta;
¨ Gli strumenti di copertura del rischio finanziario;
¨ Elementi di valutazione degli investimenti in strumenti finanziari;
¨ Nozioni di matematica finanziaria applicate alle scelte di investimento;
¨ L’operatività delle banche e degli intermediari finanziari:
1. Le funzioni tipiche,
2. Le principali operazioni,
3. I rischi tipici: di liquidità, di tasso di interesse e di cambio,
4. Aspetti gestionali delle attività di intermediazione finanziaria:
a) la gestione: l’asset allocation, la selezione dei titoli, il benchmark, la leva finanziaria;
b) la negoziazione: la negoziazione in conto proprio (valutazione del rischio di investimento), la negoziazione in conto terzi (valutazione del rischio del committente);
c) la distribuzione: il controllo sui promotori finanziari;

b) nozioni di diritto del mercato finanziario, con particolare riferimento alla disciplina dettata dalle seguenti fonti normative, così come successivamente modificate ed integrate:

- decreto legislativo n.58 del 24 febbraio 1998;
- regolamento n.11522 del 1° luglio 1998, concernente la disciplina degli intermediari;
- regolamento n.11768 del 23 dicembre 1998, in materia di mercati;
- regolamento n.11971 del 14 maggio 1999, in materia di emittenti;
- regolamento del Governatore della Banca d’Italia del 14 aprile 2005, in materia di gestione collettiva del risparmio;
- regolamento dei mercati organizzati e gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A., approvato dalla Consob con delibera n. 15451 del 7 giugno 2006;
- D.M. 24 maggio 1999, n. 228;
- D.M. 11 novembre 1998, n. 472;
- Decreto legislativo n. 385 del 1° settembre 1993;
- artt. 1834-1860 del codice civile: i contratti bancari;
- artt. 1882-1932 del codice civile: il contratto di assicurazione;
- artt. 1992-2027 del codice civile: i titoli di credito;
- regio decreto n.1736 del 21 dicembre 1933;
- legge n.130 del 30 aprile 1999;
- decreto legislativo n.213 del 24 giugno 1998;
- legge n.197 del 5 luglio 1991;
- decreto legislativo n.374 del 25 settembre 1999;

c) disciplina legislativa, regolamentare e deontologica dell’attività di promotore:

- regolamento n.10629 dell’8 aprile 1997: artt.1-19;
- regolamento n.11522 del 1° luglio 1998: artt. 93-98;
- codici interni di autodisciplina adottati dalle associazioni professionali dei promotori finanziari e dei soggetti abilitati.

Il colloquio orale verte sulle materie della prova scritta e sulle seguenti altre materie:

* nozioni di diritto privato concernenti la disciplina del contratto, con particolare riferimento ai contratti di agenzia e mandato e ai contratti concernenti gli strumenti finanziari ed i servizi offerti dai soggetti abilitati ai sensi del decreto legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998;
* nozioni di diritto tributario riguardanti il mercato finanziario ed in particolare il regime di tassazione dei redditi derivanti da azioni, obbligazioni, quote di fondi comuni d'investimento, depositi bancari e polizze di assicurazione sulla vita.



TESTI CONSIGLIATI PER L'ESAME DI PROMOTORE FINANZIARIO


1. Sironi A., Tabacchi C., Tortoriello D. L'esame scritto e orale per promotore finanziario, manuale con CD-ROM – Edizioni Alpha Test (11° ediz. 2006);

2. Sironi A., Tabacchi C., Tortoriello D. L’esame a test per promotore finanziario, eserciziario - Edizioni Alpha Test (9° ediz. 2006);

3. Balducci D. Il Promotore finanziario – Fag editore (3° ediz. 2006);

4. A.A.V.V. Il Promotore Finanziario, programma completo per la prova scritta e orale con CD Rom per esercitazioni e simulazioni della prova scritta - Edizioni Giuridiche Simone (ultima ediz. 2002);

5. A.A.V.V. Eserciziario per l’esame di promotore finanziario, schemi e prospetti riepilogativi – CD Rom per la simulazione della prova scritta – collegamenti ipertestuali alle singole risposte - Edizioni Giuridiche Simone (ultima ediz. 2001);

6. Zezza M. Conoscere e promuovere la finanza, manuale tecnico operativo per la preparazione all’esame di promotore finanziario – Editore Franco Angeli (2001);