Alimentazione [modifica]
Il riccio in natura si nutre di insetti e di alcuni invertebrati, ma anche di ghiande, bacche, uccelli, rettili e persino giovani topi; pertanto si può considerare onnivoro. Il latte di mucca è letale per i ricci giovani, e in quantità elevate pericoloso anche per gli individui adulti, che ne sono però golosi. Durante lo svezzamento può essere usato del latte artificiale addizionato con del decotto, ma è necessario documentarsi bene per non provocare la morte dell'animale. Se ospitato in casa, potrebbe non essere facile incontrare i suoi gusti, e può essere nutrito con frutta e cibo per gatti . In casi di necessità i ricci riescono a nutrirsi di foglie. Le feci hanno una colorazione verdognola.