Lockroot serve appunto a bloccare la _root di un file .swf quando questi è utilizzato come file esterno.
Questo cosa consente?
Consente di NON dover metter mano al filmato secondario, perché, con questa semplice istruzione esso funzionerà esattamente come funziona quando eseguito come filmato principale.
E' un grandissimo vantaggio perché io posso sviluppare tutti i miei filmati tranquillamente, in modo che funzionino "stand-alone", ma poi posso riutilizzarli anche come files esterni, caricandoli con un loadMovie.
Infatti posso attivare questa funzionalità anche in questo modo:
quindi dal file principale, ovvero, mi ripeto, SENZA metter mano al filmato secondario(esterno).codice:contenitore.loadMovie("pippo.swf"); contenitore.lockroot = true;
Infine, riferirsi alla _root dell'eventuale file principale dal filmato secondario va contro tutti i principi della sana programmazione.
E' il filmato principale che deve avere il controllo della sua timeline e non viceversa.
Sicuramente c'è un sistema per fare quello che vorresti DIRETTAMENTE dalla timeline del filmato principale.


Rispondi quotando