Ci ho perso un po' di tempo, ma sono riuscito a capire per bene come funziona pstops.
Fa parte del pacchetto psutils che comprende programmi davvero formidabili a mio avviso, consente di fare un po' tutto con un .ps, tra cui:
- Stampare pdf con layout personalizzato previa conversione a postscript (con pdftops o pdf2ps)
- Modificare il layout con: rotazione, scalatura, alterazione della sequenza delle pagine per rilegarle come libro, spostare margini, etc
Avevo trovato anche una GUI per psutils, ma non sono riuscito a farla funzionare: GTKpsProc.
Consiglio vivamente di utilizzare pstops e tutto il pacchetto psutils se dovete trafficare con pdf, velocizza anche la stampa.
Sfortunatamente il man per pstops è penoso, quindi vi rimando a questi appunti molto più chiari: http://www.infis.univ.trieste.it/App...nux/a2102.html


Rispondi quotando