Il problema dei siti ottimizzati per i dispositivi handheld nasce dal fatto che chi progetta siti web non è ancora entrato nell'ottica che l'utilizzo di codice xhtml e dei relativi fogli di stile, meglio noti come CSS, permette, appunto, di renderizzare al meglio il sito web in base al dispositivo che accede alle pagine. Questa tecnica si chiama in gergo accessibilità che non è altro che rendere il sito fruibile in maniera semplice ed efficace a qualsiasi dispositivo capace di accedervi.
Io lavoro per una azienda web che realizza siti prevalentemente per la pubblica amministrazione dove vige la legge "Stanca" che detta i punti essenziali su come realizzare un sito web accessibile.
Tutti i nostri lavori sono tali.
Un giorno, quando tutti i professionisti del web, avranno recepito tali principi, allora tutti i siti web saranno visibili in maniera efficace su tutti i dispositivi, computer, palmari, smartphone, etc.