Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 26

Discussione: da RGB a CMYK

  1. #1

    da RGB a CMYK

    Ciao a tutti, una domanda sola:
    Avrei dovuto fare un file in CMYK, ma, distrattamente, l'ho iniziato (e finito) in RGB, posso modificarlo adesso o c'è qualche differenza e se c'è qual'è?
    Heeeeeelppppppppp

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di FalcoBS
    Registrato dal
    Apr 2000
    residenza
    Brescia
    Messaggi
    0
    Bhe, problemoni non ce ne sono... solo che i colori saranno n'attimino più smortini.. tutto qui..

    falco
    Storie, Personaggi e Tecnologie della comunicazione visiva. Draft.it

  3. #3
    ...dici in stampa?
    Non è che invece più che smortini, vengono proprio MODIFICATI?!?

  4. #4
    ....scusami Falco, forse è meglio se mi spieghi che caratteristiche deve avere un file per andare in stampa, perchè sul monitor appaiono tutti bellini bellini, ma appena ne stampo uno aiuto!
    Sai com'è...ho fatto dei bigliettini da visita (interamente in CMYK!) per un cliente e gli son pure piaciuti, ma se quando li porterà a stampare non avrà lo stesso risultato, saranno guai x me...
    PS/ inizio a nascondermi?!?

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    14
    Ciao delfi,

    poichè sia l'occhio umano che i monitor "vedono in rgb" a video non potra mai avere la percezione della qualità in CMYK.

    Bisogna attenersi ad alcune regole per correre pochi rischi:

    Verificare che le tabelle di conversione del software (Photoshop, Corel, Paint Pro ecc.) siano a posto. Nelle versioni più aggiornate solitamente lo sono.

    Lavorare tutto il file in Rgb (quindi senza usare colori pantone e ammeniccoli vari) e convertirlo solo alla fine del lavoro.

    L'esame finestra di una prova colore (con un file test) presso un tipografo almeno una volta è però fondamentale.

    CIAO

  6. #6
    bhe, cominciamo con il dire che se il file serve per un output in stampa tipografica, non può che essere in cmyk.
    Per ciò che riguarda i parametri di conversione il discorso non è così semplice nè automatico. Molto dipende dal soggetto (fotografia con colori accesi, colori neutri, oppure tinte piatte tipo logo o grafica, etc.), tipo di carta su cui stampare (c'è differenza tra una patinata di buona qualità e la carta dei quotidiani, tanto per fare un esempio) ed altri ancora. Tutte queste variabili ti faranno decidere come impostare i parametri di conversione (prima fra tutte la generazione del nero in cmyk). I fattori in gioco sono molti, comunque in linea di principio se hai un file rgb puoi ancora decidere tutto, quindi nulla è perso.

    Concordo con Idea che per l'output tipografico è comunque indispensabile fare una prova attendibile (cromaline o digital) prima di mandare in stampa.

    Ciao

  7. #7
    mi viene in mente un altro consiglio moltro importante.
    se lavori per la stampa ti conviene attrezzarti in questo modo:
    1. se non hai un sistema (monitor, stampante) estremamente sofisticato e professionale, non ti fidare di ciò che vedi. Ed anche se tu li avessi fidati comunque poco, soprattutto del monitor: i sistemi di rappresentazione del colore sono diversi.
    2. procurati delle tavole cromatiche (sono quelle tabelle stampate che riproducono i colori di stampa miscelati con percentuali crescenti) e fidati di quelle più che di quanto vedi a monitor o con una stampa a getto di inchiostro: se il colore che hai scelto sulle tavole è 20c 30m 0y 10k, inserisci questi valori numerici e non ti preoccupare più troppo di cosa vedi a monitor.
    3. se il cliente vuole vedere delle bozze e devi stamparle tu digli CHIARAMENTE che i colori sono solo indicativi ma non saranno quelli una volta stampati e convincilo a far fare delle prove di stampa professionali (vedi sopra).

    spero di esserti stato di aiuto
    ciao

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di piero64
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    582
    ...già, però fare un cromaline per dei biglietti da visita mi sembra alquanto dispendioso... innanzitutto ti consiglio, nella conversione da RGB a CMYK di passare per LAB... e in futuro, se non hai un sistema calibrato, per le corrispondenze colore, regolati sugli output che hai già ottenuto, oppure basati su campionari colore dove ci sono le percentuali di inchiostri per quel det. colore non badando ai colori del monitor.
    Ovviamente questi sistemi non ti danno la corrispondenza certa, infatti uno stesso colore (uguale percentuale di C-M-Y-K) risulterà leggermente diverso se impiegato con diverso tipo di carta...
    Comunque, per perdere meno tonalità nella conversione, passa per LAB

  9. #9
    Grazie a tutti ragazzi, seguirò i vostri consigli. Come avrete capito sono solo alle prime armi, sto lavorando su un pc, diciamo modesto e una lex a getto d'inchiostro (x ora)e per ottenere i risultati desiderati mi regolavo appunto in base agli output.
    Sto per fare il passo grosso, vorrei acquistare un bel sistema apple, mi sto orientando verso il g4, anche se ho visto che l'ultimo SO (macosx) ha ancora qualche problemino di compatibilità con i software, avevo pensato anche di prendere un piccolo plotter x i lavoretti, ma qualcuno mi ha consigliato una laser, voi cosa ne pensate?

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di FalcoBS
    Registrato dal
    Apr 2000
    residenza
    Brescia
    Messaggi
    0
    Un plotter serve per i formati abba.. grandi.. ed utile per tal motivo..
    Se ti basta un A4 prendi la laser, perchè una stampante laser A3 costa veramente tanto...

    falco
    Storie, Personaggi e Tecnologie della comunicazione visiva. Draft.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.