Originariamente inviato da webus
le connessioni saranno unicamente via socket http con collegamento ad Apache e da questo al backend, nessun passaggio dal file system.
Considera che quando si parla di centinaia di miglia di file il file system non è lo strumento migliore, tant'è che ormai pure gli OS più recenti usano sistemi di indicizzazione derivati dall'SQL.
L'unico aspetto negativo è che in caso di corruzione del file perdi tutto, è per questo infatti che chiedo informazioni sulla robustezza di queste piattaforme quando messe sotto stress dalla dimensione del file.
E per robustezza intendo anche e soprattutto capacità di recupero dei file.

Per il resto poi in questa configurazione hai solo che vantaggi. Ovviamente è solo una mia opinione.

Le specifiche ufficiali sì, le conosco. Ma io volevo sapere di eventuali prove sul campo.

per la robustezza in ambito mysql posso solo dire che conviene innodb invece che myisam. in generale penso che derivi dal motore di storage piuttosto che dal server in sè...