Sembra che il veloce successo della diffusione dei cioccolatini, faccia risalire al secondo decennio dell'800 il detto: “fare la figura del cioccolataio”, usato per indicare comportamenti fuori luogo.
Protagonista della storiella, raccontata in due versioni, sarebbe Carlo Felice di Savoia.
Nella prima, il re avrebbe vietato ad un arricchito cioccolataio di girare per Torino con la carrozza trainata da quattro cavalli (i borghesi utilizzavano il tiro a due), perché “il sovrano di Sardegna uscendo con la sua quadriglia, non poteva essere scambiato per il cioccolataio”.
Secondo l'altra versione, il re avrebbe sollevato il disappunto del popolo in occasione dell'inaugurazione del teatro di Genova a lui intestato (1828), a causa dell'arrivo all'evento di un ricco cioccolataio su una carrozza pìù lussuosa di quella reale.
da qui