Puoi anche montare una directory remota sulla tua macchina tramite SSH, vedendo la directory remota come locale e potendoci lavorare normalmente.
Per farlo hai bisogno di FUSE e SSHFS sul client (lo trovi nei repositories aggiuntivi di qualsiasi distribuzione): una volta installato devi aggiungere il tuo utente al gruppo fuse, caricare il modulo fuse e montare la directory remota usando sshfs ( `sshfs UTENTE@HOSTNAMEIRECTORYREMOTA PUNTODIMOUNTLOCALE` ).
Altrimenti molti editor grafici (e non) ti permettonodi aprire un file remoto via SSH gestendo da loro autonomamente la connessione. Lo puoi fare con gli editor di Gnome usando gnome-vfs, con gli editor di KDE usando KIO e con tanti altri, ma non saprei dirti come...
Se nemmeno questa soluzione ti va bene, ma sul server remoto ci sono installati degli editor grafici puoi aprirli sul server facendo apparire le loro finestre sulla tua macchina. Per farlo basta che ti connetti al server passando a ssh l'opzione -Y (o -X), quindi sulla console remota apri tranquillamente gedit, kate o l'editor che ci sono. Se il server non ha una connessione veloce pero' questo metodo potrebbe risultare molto molto molto lento.
Ovviamente questi tre metodi funzionano soltanto se hai un Unix con X11 e il software che ho elencato sopra sulla tua macchina...

IRECTORYREMOTA PUNTODIMOUNTLOCALE` ).
Rispondi quotando