bah... :master:Originariamente inviato da cosencao
Beh credo proprio di si.....
mi risulta strana questa cosa per un semplice fatto.
inviando in prima persona un "bel po'" di e-mail alla settimana, tutte inviate in poche ore... problemi in ricezione non li ho mai avuti, specie di ban o altro causati da quello che tu ipotizzi, ovvero l'invio di un numero consistente di e-mail verso il provider "X".
Problemi e altro li ho "visti" e "sentiti" invece per altre ragioni, ovvero:
- blacklist sul server smtp utilizzato
- blacklist sull'IP (della nostra connessione)
- contenuto e struttura della newsletter (filtri booleani e similari)
Ora, quello che ti suggerisco di fare è:
- reperire indirizzi e-mail REGOLARI
nel mente
- prova a crearti un modello di newsletter, ed inviatela ai tuoi indirizzi di posta (@libero.it @gmail.com @tin.it ecc. ecc.) come prova.
- Se ti arrivano le email senza problemi, allora stai usando un testo corretto, l'smtp che tuilizzi è k, idem per la connessione.
- Se non ti arriva nulla, e le e-mail ti vengono filtrate, a vai a vederti i motivi (di solito sono scritti nell'header stesso della mail: come ad esempio un punteggio eccessivo calvolato dall'antispam o altro presente nella mail che non gli è piaciuto, come es l'utilizzo di i frame o altro tipico di chi fa spam). A questo pnto, devi risolvere questi problemi finchè non ricevi tutte le tue e-mails enza problemi. Per "esperienza2 posso dirti che se la tua e-mail passa i "filtri" di Gmail, prolbemi non li dovresti avere con nessuno.
Ultima chicca: dovresti ripetere questo test ogni tanto, almeno 1 volta al mese se fai invii settimanali in quanto la situazione sull'smtp che utilizzi e all'ip di connessione possono cambiare (qualora tu utilizzassi IP dinamici)
Riassumendo: problemi non li dovresti avere se non sul server smtp che utilizzi. I problemi possono essere solo lì, ma se dici che è tutto già ok, allora vai tranquillo.