non è necessario eliminare i vecchi, tanto vengono sovrascritti. Per mysql di solito invece ci sta uno script di upgrade che converte le tabelle aggiungendo/modificando/rimuovendo i campi e aggiorna eventuali dati necessariOriginariamente inviato da retaccia
Assolutamente nessuna discussione.
Allora ho capito che in pratica i cms più completi e gettonati non utilizzano questa funzione perchè può rendere vulnerabile l'applicazione o l'eventuale host.
1) per aggiornare l'applicazione basta eliminare tutti i file dell'applicazione - tranne il config - e rimettere nell'host i nuovi file.
Per il mysql invece? non ho capito "basta lanciare lo script di upgrade" cioè?
Io di solito faccio così, ovvero ho un file "principale", la index in pratica, che fa il bootstrap del sistema, ovvero predispone il necessario per eseguire il sito (si connette al db, inizializza il template engine, predispone eventuali webservice e cosi via) e poi cerca e carica il modulo richiesto in base ai parametri ricevuti (può essere l'url, la query string e cosi via)2) Ho visto in giro alcune applicazioni che utilizzano mysql ed un solo file per gestire l'intero sito (admin compreso nello stesso file). Di queste applicazioni cosa ne pensi?
In caso di aggiornamento si dovrebbe sostituire un solo file. Oltre ai pro ci sono anche dei contro?
I pro sono tanti: poca duplicazione del codice, ottima gestione degli errori e delle eccezioni, possibilità di debugging avanzate, flusso logico unico, centralizzazione delle operazioni e cosi via
I contro dipendono TUTTO da come è organizzato il sistema