quello che chiami web service e', nell' uso comune, un' interazione basata sullo scambio di file di tipo xml tra client e server
fondamentalmente e' quello che avviene anche li'

non sono certo che questo rapporto implichi l' asincronicita' della richiesta, aspetto fondamentale dell' esempio riportato
quindi per evitare astrazioni poco gestibili conviene riferirsi a quel tipo di scambio semplicemente come ajax,
che non e' l' unico modo di effettuare richieste asincrone, ma il piu' moderno ed (ab)usato

ciao