prima di tutto grazie ad entrambi per le risposte. :-)
per quanto riguarda la soluzione al mio problema:
Il progetto oramai è già fatto, mi serve solo di sistemare questi inconvenienti fastidiosi... sempre che sia possibile senza impazzirsi troppo, ma penso di sì.
se i layout manager è quello che penso io (da netbeans click col tasto dx sul pannello, layout), avevo già provato a modificarlo (così a casaccio, a dir la verità ;-) ) il mio è impostato "free design" e se lo modifico mi agglomera tutti i componenti in alto a inistra e così mi tocca risistemarli tutti, anziché solo i pulsanti... dunque non è una soluzione proprio ideale (se mai a saperlo andava fatto all'inizio).
Prima di inziare il progetto mi sono fatta dei tutorial online sull'uso della GUI di netbeans e lì parla del fatto che i componenti sono collegati tra di loro da alcune relazioni per cui modificandone uno, se si è detto che l'altro deve essere ad esempio equidistante, lo riallinea... venive proposta come una funzionalità innovativa e comoda, ma in realtà mi è comunque più immediato sistemare i componenti a mano e mi crea diversi problemi il fatto di no npoterli gestire appieno io.
mi serve che copaia una taella con i risultati di una query e quando conpare mi fa sballare tutto il posizionamento dei pulsanti.
Se faccio invece come ha suggerito SimoneRDZN, comunque il jPanel mi si "lega" con gli altri componenti e anziché sballarsi ogni pulsante singolarmente mi si sballa il jPanel :-)
per quanto riguarda il concetto di fondo:
LeleFT, vedi, non tutti hanno necessità di imparare a disegnare interfacce grafiche da Blocco Note :-) io mi sto occupando di un progetto che mi serve per un esame universitario, ma l'argomento è il collegamento ad un db tramite un'applicazione client-server... java è non altro che un "accessorio" ;-) ovviamente per il mio scopo (e probabilmente per gli scopi di molti che vogliano restare ad un livello basso) è molto più immediato utilizzare netbeans, eh sì!!![]()
Anzi, pensa che appena dato l'esame mi faccio una bella formattazione del mio pc e non ci reinstallo né netbeans, né il JDK, né tomcat né SOAP né altro di quello che ho dovuto trovarmi a forza davanti in questi ultimi mesi![]()
comunque anni fa quando diedi l'esame di programmazione con java usai il blocco note di windows ;-), ma nel tempo nn usandolo più mi sono dimenticata quasi tutto e dato che era necessario spendere parecchio tempo su altre questioni per la realizzazione di questo progetto, non mi è parso proprio il caso di imbarcarmici in questo modo. ho provato netbeans e devo dire che anche solo l'editor con il suo debugging immediato (i pallini rossi che mette appena scrivi accanto alle righe con errori), con i suggerimenti per il completamento e soprattutto il suggerimento con ctrl-spazio dei metodi esistenti (anziché andarsi a cercare sul web i javadoc) sono valsi decisamente la scelta, con un notevolissimo risparmio di tempo!