penso che il riferimento sia sempre wikipedia... visto che è l'argomento principale di questa discussione, quindi secondo le regole della stessa wikipedia:

..il contenuto di Wikipedia può essere copiato, modificato e ridistribuito a patto che la nuova versione garantisca la stessa libertà ad altri e riconosca gli autori delle voci di Wikipedia usate (un link diretto alla voce soddisfa le nostre richieste di credito agli autori). Le voci di Wikipedia perciò rimarranno libere per sempre e possono essere usate da chiunque sotto certe condizioni, la maggior parte delle quali serve per garantire questa libertà.

i testi presi da qui posso essere copiati e modificati e poi ridistribuiti (liberamente), l'unico problema sembra essere il riconoscimento testi duplicati che fa google, che potrebbe penalizzare i siti che fanno uso di questi testi "doppioni".
cercando informazioni in giro ho appurato che è indispensabile verificare i contenuti citati o copiati da altri siti, magari modificandone la forma o trasformandoli in immagine o pdf (sperando che non sia già presente nel web), in modo che google non riconosca la duplicazione, oppure inserire il tag nofollow nella pagina che ha contenuti duplicati per evitare l'indicizzazione...

però resta sempre il dubbio se google verifica interi paragrafi o singole parole ripetute in un paragrafo