Dal mio punto di vista, è errato l'approccio che hai seguito.Originariamente inviato da harlekin
Molto semplice quei valori rappresentano ore e mezze ore che devono essere date in pasto ad un algoritmo (che con un singolo valore di ora, data, e coordinate geografiche, già funziona) che mi produce gli azimuth si sole corrispondenti alle ore e alle mezze ore di un particolare giorno. L'array viene successivamente utilizzato per due scopi. Stampare una tabella con i relativi dati e successivamente stampare su un foglio di carta un disco con le righe, che si dipartono dal centro, e che rappresentano gli azimuth di sole. Gli azimuth sul disco di carta , che serve per l'uso di una bussola solare che si usa prevalentemente nel deserto, dovrebbero essere tracciati a mano. Questo programma renderebbe il lavoro molto più spedito e permetterebbe di creare dischi per più date diverse con poco dispendio di tempo.
Gli elementi di un array sono indicizzati da un valore intero, quindi puoi indirizzarli con valori tipo 0, 1, 2, 3, ... ma non con valori intermedi, come 0.5, 1.5 e così via.
Se devi legare più dati assieme, pur continuando ad usare un array, metti i dati correlati in una struttura e crea un vettore di queste strutture dove, per ciascun indice, esista un elemento che contenga il primo valore e il valore correlato.
Non puoi indirizzare una quantità finita e basata su interi con un valore decimale.![]()