citaz. <<L'unica cosa che devi fare con gli altri DB è installare il server. Nel caso di FireBird, ad esempio, è sufficiente avere una DLL (che è il client) presente nella macchina dell'applicazione per poter accedere al server, facendo uso del provider ADO.NET che altro non è che una libreria aggiuntiva da distribuire assieme all'applicazione. Non c'è nulla di più o di meno da fare.>>
sì questo sì... no intendevo un'altra cosa... il database vero e proprio. Le tabelle.
dai mi spiego ancora meglio... aggiungo un dettaglio al contesto di cui parlo io![]()
Ho un'applicazione che vendo principalmente ad uffici tecnici di comuni. In pratica in questi ambienti capita di trovare ad esempio i pc dei dipendenti già configurati che sfruttano Hard-disk RAID su server. Quindi loro salvano i loro dati normalmenti lì. 99% dei casi non ho modo di parlare con chi gestisce il server (spesso è un incaricato esterno). Quindi installare roba direttamente sul server può risultare difficile (e quindi poi importare tabelle, ecc). Con access avrei la possibilità di dire agli utenti finali di dire un concetto ke è tipo così:
"mettete questo MDB dove volete, in un percorso a cui tutti potete accedere, selezionatevelo dal programma come sorgente dati e lavorate"...
Capisco non sia forse granchè come soluzione, però è semplice vista anche l'ottica dell'ambiente in cui dovrei muovermi.
In ogni caso penserò all'alternativa da te suggerita che mi sembra ovviamente la più valida.
grazie.
ciao![]()