Ciao francofait. Non mi sono fatto sentire perchè qui al mare ho 56k e navigare così non è prprio il massimo! Cmq ho fatto come mi hai detto. Sono andato a archiviazione e ho selezionato l'hard disk da 160 GB su cui è installato Ubuntu. Cliccando col destro però nel menu a tendina non c'è scritto eliminazione disco logico ma solo "Formatta disco", "Elimina volume" e altre cose. Tuttavia ho provato a fare formatta disco e Ubuntu è stato eliminato. Però quando vado a "Computer" Windows riconosce perfettamente l'hd da 320 GB su cui è installato Vista, mentre quello da 160 su cui era installato Ubuntu lo divide in tre volumi. Vabbè comunque spengo il computer e una volta riacceso non avvia Windows, anzi non avvia nulla. Mi appare scritto solo una cosa del tipo" Loading GRUB please wait.....Error 17" Allora reinstallo Ubuntu(Kubuntu precisamente) e riesco a far partire sia Windows che Kubuntu. Ma il problema sta proprio qui: io voglio eliminare completamente dall'hard disk da 160 GB Kubuntu e avviare automaticamente Windows senza far partire il GRUB. Scusa se ti rompo le scatole ma ne ho veramente bisogno. A proposito ti faccio presente che ho Windows Vista e non Xp.
Grazie mille
ci sono tre partizioni , che per xp sono i volumi logici , li elimini ed il disco torna vergine dopodichè esegui la formattazione dell' intero disco riportato alla sua naturale verginità.
Per eliminare grub devi avviare la macchina da cdrom installazione xp e dalla console di ripristino dare il comando : fixmbr