non si tratta di usare un linguaggio diverso, ma di usare js in modo "ragionato". ovvero, strutturare la pagina web facendo in modo che js possa migliorarne l'accessibilità ma non la limiti a chi non può o non vuole abilitare gli script. Fare in modo che anche a javascript disabilitato la pagina web sia comunque pienamente fruibile.Originariamente inviato da $imone
Beh, la risposta a molti problemi mi pare...
E' un linguaggio puramente intuitivo o è diverso dal semplice js?
![]()