Con le tasse che si versano (come studenti) non riesci a finanziare la ricerca.Originariamente inviato da vanilia
2) l'universita' ha bisogno di soldi anche per sostenere la ricerca e produrre nuovo sapere, lo stato non ha soldi da investire e i privati, in Italia, non finanziano abbastanza.
Quella si finanzia, normalmente, con progetti di ricerca, i quali servono anche a dare lavoro a migliaia di precari, ma con contratti a tempo determinato (assegni di ricerca, ecc.)..il dottorato lasciamo perdere proprio, visto che nel 90% dei casi è solo un parcheggio per il dottorando e manovalanza per il docente.