Salve a tutti,dopo aver creato un client per MSN in Python mi sono accorto di alcuni problemi esistenti nella fase finale di autenticazione,in quanto il server "login.passport.com" non trasferisce informazione alcuna al mio client.
Ho cercato informazioni su google ed ho visto anche che altre persone hanno avuto i miei stessi problemi.

La seguente è una parte del mio codice,dove rispettivamente le variabili ACCOUNT,PWD e INFO sono l'account con cui si vuole accedere,la password e le informazioni che ti trasmette precedentemente lo swichboard.
Premettendo che queste variabili sono del tutto corrette,perchè il server,dopo aver accettato la connessione e dopo avermi fatto inviare le richieste,non mi risponde nulla e chiude la connessione?


TELN = Telnet("login.passport.com","443")
TELN.write("GET /login2.srf HTTP/1.1\r\n")
TELN.write("Authorization: Passport1.4 OrgVerb=GET,OrgURL=http%3A%2F%2Fmessenger%2Emsn%2E com,sign-in=" + ACCOUNT + ",pwd=" + PWD + "," + INFO +"\r\n")
TELN.write("Host: login.passport.com\r\n\r\n")
LS = TELN.read_all()
TELN.close()
- Credo che difficilmente su un forum di discussione "generico" tu possa trovare persone esperte sul protocollo MSN a questi livelli. Prova a cercare aiuto sui gruppi di discussione che su tale protocollo ci hanno lavorato (esempio: il team di gaim).

- Usare telnetlib per fare un lavoro del genere è un overkill. Una ricerca con google mi ha trovato alcune librerie sicuramente più utili allo scopo:
http://msnp.sourceforge.net/
http://auriga.wearlab.de/~alb/msnlib/

Ciao!
Volevo sapere dove hai trovato la documentazione per scrivere un software del genere.
Intendo dire, dove hai trovato i "comandi" da inviare al server msn?
Per fare questo genere di cose in genere si consultano gli RFC, ovvero dei documenti in cui sono descritti i protocolli e le convenzioni che devono utilizzare.
Dato che il protocollo MSN è proprietario e non esiste alcuna specifica a riguardo è stata necessaria una operazione di 'reversing' da parte di un gruppo di persone le quali, partendo da un software chiuso, hanno determinato e documentato le specifiche di tale protocollo, specifiche che sono poi state utilizzate ed impiegate per la scrittura di controparti open come gaim o emesene, appunto.