io facevo matematica mortuar... ehm finanziaria a ragioneria

in quarta superiore soprattutto, quando il testo dell'esercizio era sempre più o meno questo con alcune varianti:

"se tizio a 45 anni versa un premio x su una polizza caso vita, e a 65 non è ancora deceduto, quanto guadagna se il rendimento della polizza era dell'y % e chiede di rateizzare la somma in z anni? e se fosse stata una polizza caso morte quanto avrebbero riscosso gli eredi in caso di dipartita di Tizio entro i vnti anni"






anche trinityck può confermare... se non è di molto più giovane di me il programma di matematica per ragioneria dovrebbe essere quello.



Poi all'uni mi hanno spiegato limiti e integrali ed è allora che me ne sono appassionato, anche se non ricordo molto... però ripasso ogni tanto.