Originariamente inviato da irias

<style type="text/css">
<!--

A:LINK {text-decoration: none; }
A:VISITED {text-decoration: none; }


-->
</style>
ci sono degli errori:
1. nei CSS va scritto tutto minuscolo (meno i nomi degli id o delle class)
2. non viene considerato.

a questo punto il codice diventa:

codice:
<style type="text/css">

      a:link, a:visited
      {
            text-decoration:none;
      }

</style>
2 considerazioni:

1. sconsiglio vivamente l'uso di CSS incorporati. non ci vuole niente a creare un file esterno e a collegarlo (i vantaggi sono noti e svariati)
2. il codice sopra applica la modifica soltanto per i due stati indicati (link e visited) ma per tutte le ancore del documento. se la modifica deve colpire solo alcuni tag <a> le formattazioni vanno associate ad un id oppure ad una class.

ps: nel blog in firma, sezione CSS, ci sono dei post che spiegano brevemente come integrare i CSS nelle pagine e i vantaggi dei folgi di stile esterni. Ovviamente la guida base sui CSS di HTML.it è caldamente consigliata.

Originariamente inviato da irias

Comunque imparare le regole dei CSS rende la vita mooooooolto più facile, occorre l'investimento di tempo iniziale ma poi si vola!