linux nella sua infinita flessibilità permette di adottare le soluzioni più diverse.
Comunque in sisntesi per le partizioni ti posso dire questo:
L'installazione più semplice è quella di mettere tutto in "/" (la directory radice che conteien tutte la altre del sistema), tranne la "swap" che deve sempre essere una partizione a parte.
Molti preferiscono fare la "/ home" (dove ci stanno le impostazioni - ed i dati - se non si fa una partizione separata) degli utenti. Altri preferiscono fare anche una partizione "/Dati" (può chiamarsi anche diversamente) dove metterci i dati, lasciando quindi nella partizione "/home" solo le impostazioni dei vari utenti.
Altri ancora fanno altre partizioni separate come "/boot/", "/var", "/opt" e così via, ma servono solo in caso di esigenze particolari (server, ecc...).
Infine la "swap" che deve sempre essere una partizione a parte. La sua dimensione varia a seconda dell'uso che si fa del PC e della RAM che ha. Essa viene usata per memorizzare dati quando il PC ha occupato tutta la RAM a disposizione, ma essendo assai meno veloce della RAM, meno la usa meglio è.
Con 2 GB di ram, se il PC lo usi per le solite cose, penso che avrà poche occasioni di usarla. Comunque penso che una dimensione di 1 GB possa andare bene. Quando i pc avevano poca ram si diceva che doveva essere grande due volte la ram, ma con 2 GB non occorre, a meno che ci devi fare cose particolari, come fare rimasterizzazioni di "Live CD", come knoppix. Io che ogni tanto faccio ste cose ho 5 GB di swap, tanto i dischi attuali di spazio ne hanno (e sono sempre pieni ...).
Altro problema è l'eventuale scambio di dati con windows.
Di natura linux scrive e legge perfettamente il File System VFAT (FAT32) e legge il FS NTFS (winXP). Per poter scrivere su NTFS ha bisogno del driver NTFS-3g, che fino a poco tempo fa era considerato sperimentale, mentre oggi è dato per "maturo".
Windows non può leggere e scrivere le partizioni Linux, a meno di usare particolari driver (non li conosco e non ne conosco l'affidabilità, da tempo sono "windows free"). D'altronde se usi la partizione dati o te ne fai un'altra "/scambio" per metterci film ecc. in VFAT non va bene, perchè tale FS non gestisce file di dimensioni superiori (mi pare) a 2 GB e quindi coi film ci fai poco.
L'unico problema che rimane è leggere/scrivere le partizioni linux da windows. Ma si può ovviare facendo solo il contrario.
Ovviamente sta a te decidere in base alle tue esigenze.