1) DEBIAN (anche se su alcuni server puoi trovare di tutto,da red hat a suse a gentoo a arch)
2) qualsiasi distribuzione linux puoi renderla "server",semplicemente installando quello che ti serve.comunque ovviamente le distribuzioni server hanno qualcosa che le desktop non hanno (o hanno in misura minore):stabilità,maggiore sicurezza del sistema,aggiornamenti di sicurezza.
3) oddio,puoi anche installare l'ambiente grafico,ma è una cosa in più,quindi son risorse che vanno,e francamente per quello che deve fare un server non c'è bisogno di X.chiaramente a differenza dei windows server,X è slegato dal cuore del sistema,se crasha X il server è ancora lì che macina e gira.in finale:non ti conviene installarlo.
4)installa linux e installa il bootloader nell'mbr(lo fa automaticamente nel processo di installazione).tutti e tre i sistemi saranno bootabili.se poi vorrai rimuovere linux,c'è modo anche di ripristinare la situazione esattamente come era prima.
5) debian.(basta il cd netinstall se vuoi le cose fatte bene,200MB circa)
non per cattiveria o pregiudizi,ma ubuntu e server nella stessa frase ci fanno a botte.
e manco fedora,che io sappia,è orientata ai server.
![]()

Rispondi quotando