Effettivamente Certificazione non sempre significa competenza. Inoltre si spendono migliaia di euro per certificarsi su un prodotto ke l'anno successivo sarà soppiantato dal suo successore. Alla fine sono solo soldi buttati (almeno a livello di competenze). Altro discorso potrebbe essere quello legato al mondo del lavoro.Originariamente inviato da pilovis
io credo molto poco alle certificazioni, qualsiasi tipo di certificazione![]()
Una persona con una certificazione (ad esempio un sistemista di rete con certificazione MCSE Microsoft Windows 2003 Server), non farà in tempo a pubblicare il proprio Curriculum ke già lo chiameranno decine di aziende. Inoltre è più probabile ke un sistemista di rete certificato possa aspirare ad uno stipendio da 1.500 euro al mese con contratto a tempo indeterminato, mentre un non certificato si ritroverà sotto i 900/mese e con contratti trimestrali.
Te lo dico per esperienza diretta. Ho lavorato molto tempo per un'azienda di Tor Sapienza. Ero sistemista di rete e le mie competenze erano buone. Alla fine mi ritrovavo con contratti di lavoro trimestrali e stipendio da 800/mese, costretto a lavorare come un cane. Dopo qualche mese si presentò un sistemista di rete certificato. In meno di una settimana venne assunto con contratto a tempo indeterminato, ufficio e stipendio doppio rispetto al mio. Le nostre competenze erano molto simili, ma lui aveva un titolo superiore al mio e la possibilità di "certificare" le proprie competenze anziché "autodichiararle". Alla fine, quando è scaduto il contratto di lavoro, non mi è stato rinnovato. L'azienda ha preferito tenersi un sistemista certificato anziché un ragazzo di bottega ke non poteva certificare le sue reali competenze.