A quante di queste domande sapreste rispondere?

1)Di chi è e quale è il nome di questo quadro? Hint: E' esposto al Louvre
Link

L'ho già visto ma non mi ricordo.

2)Come si prende la misura del salto nella specialità del salto in lungo?

Ci sono vari metodi. Uno dei più avanzati è la triangolazione tra il punto di stacco (se valido) e il punto della buca dove ha toccato l'ultima parte del corpo dell'atleta. Altrimenti si usa il classico metro. La validità del salto può essere sancita "a vista" dal giudice a fianco della pedanina di stacco, oppure si può spalmare appena dopo la pedanina uno strato di materiale malleabile: se intaccato vuol dire che il piede dell'atleta è andato oltre.

3)Perchè i kamikaze, in aereo, portavano il casco?

Forse perché temevano le multe.