Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    userlanguage: come identificarla facilmente

    per wbstat4 ho sviluppato delle funzioni di identificazione della lingua dell'utente precise e utili...

    visto che come al solito mi piace fare in modo che il lavoro svolto sia riutilizzabile ne ho fatto una piccola classe che potrebbe venire utile a chi è interessato a identificare la lingua dell'utente, sia per fini statistiche che pratici (scelta di quale pagina visualizzare, siti multilingua etc etc...)

    la classe è semplicissima (un file example.asp dovrebbe spiegare bene tutto).
    ovviamente restituisce un codice lingua di due caratteri secondo specifiche ISO 639 [ne becca 186] [dentro alla classe è spiegato come ho associato le bandiere alle lingue...]

    per identificare la lingua la classe esegue una ricerca all'interno del HTTP_ACCEPT_LANGUAGE e se non trova nulla nella HTTP_USER_AGENT.
    99su100 becca la lingua dell'utente (in alcuni casi anche se il browser è in inglese nell'accept language è messa la lingua del sistema operativo come più importante, quindi viene "beccata" quella... giustamente)

    per ognuno di questi codici lingua ho associato una bandierina (non chiedetemi quanto tempo ci ho messo, sono completamente scemo) e un nome (per esempio DE si chiama Tedesco) sia in italiano che in inglese (se qualcuno fa altre traduzioni perché gli servono non esiti a passarmi il codice ^^)

    ------------------------------------------------------------------------

    ecco un codice minimale che spiega più di 100 parole

    codice:
    <%
    dim oUserLanguage
    Set oUserLanguage =  new UserLanguage
    call oUserLanguage.eval(true,"it","")
    'it è la lingua in cui voglio il nome della lingua
    'per ora sono supportati "it" e "en"
    
    response.write "codice: " & oUserLanguage.code & "
    "
    response.write "bandierina: " & oUserLanguage.flag & "
    "
    response.write "nome lingua: " & oUserLanguage.name
    
    set oUserLanguage = Nothing
    nello zip c'è la classe, un file di esempio che spiega per bene e la cartellina FLAGS con tutte le bandierine (per gentile concessione di FAMFAMFAM)

    ------------------------------------------------------------------------

    esempio
    http://www.imente.org/code/userlanguage/example.asp

    download 85kb
    http://www.imente.org/code/userlangu...anguage1.0.zip

    fatene ciò che volete
    saluti a tutti
    san imente saluta

    * http://simonecingano.it *

  2. #2
    Bella classe, come sempre. Felice di aver partecipato al beta testing
    GreyFox (Linux registered user #435102)
    greyfox.imente.org - GreyFox's shots (photo gallery)
    $ cd /pub
    $ more beer

  3. #3
    Wow complimenti! Grazie per averlo condiviso

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di billy1
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    549

    zip

    purtroppo non c'e' piu' linkato lo zip....

    qualcuno potrebe dirmi il nuovo link ?
    Il fumo fa male a te e agli altri.
    Rispettate chi non vuole respirare il fumo passivo.

  5. #5
    la ricarico in questi giorni, la troverai su www.imente.org nella sezione sviluppo

    scrivo un post qui appena è online

    ciao
    san imente saluta

    * http://simonecingano.it *

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di billy1
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    549

    ok

    ciao poi sono riuscito a recuperarlo sul tuo altro sito.

    una sola domanda : ho provato ad eseguire il tutto, ma quello ke vorrei sapere e' :

    se io ho il browser in inglese ma la lingua settata in italiano, si intercetta che la lingua e' l'italiano vero ?

    non c'e' modo di sapere queste 2 cose che scrivo qui sotto ?

    1) si riesce ad intercettare se il browser e' in italiano (a prescindere dalla lingua impostata) ?

    2) si riesce a sapere se l'utente proviene dall'italia oppure da fuori italia ? (magari dall'ip)

    grazie
    Il fumo fa male a te e agli altri.
    Rispettate chi non vuole respirare il fumo passivo.

  7. #7
    attenzione, forse tu hai trovato wbstat e non USERLANGUAGE
    attualmente non mi risulta caricato

    in ogni caso entrambe le classi (wbstat si basa su userlanguage per questo compito) identificano la lingua basandosi sull'header http, poi (se non hanno di meglio) sul codice lingua nella user-agent.

    utilizzare l'header http è formalmente la via più corretta dato che l'utente è tenuto a specificare (attraverso il browser) quali sono le lingue che conosce.

    si può calcolare la nazione dall'ip ma ciò comporta l'utilizzo di una tabella di riferimento (come ad esempio ip2country) il che sarebbe dispendioso.

    ripeto che carico la classe quanto prima, non ho avuto ilt empo in questi giorni
    san imente saluta

    * http://simonecingano.it *

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.